Mostra di santini e immaginette devozionali "Santissima Sanità, un viaggio nell'Anima Sacra del Rione Sanità" - dal 5 Aprile al 4 Maggio 2025 presso l'Acquedotto Augusteo del Serino di Napoli (NA).
"Santissima Sanità, un viaggio nell'Anima Sacra del Rione Sanità"
Quando: dal 5 Aprile al 4 Maggio 2025
Dove: Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli NA
NAPOLI, 5/4-4/5/2025: MOSTRA DI SANTINI E NON SOLO "VIAGGIO NELL'ANIMA SACRA DEL RIONE SANITA'"
Una mostra all'Acquedotto Augusteo del Serino racconta la devozione popolare del quartiere. Aperta dal 5 aprile al 4 maggio nei fine settimana
"Santissima Sanità: Viaggio nell’anima sacra del Rione Sanità tra santi, miracoli e devozione popolare" è è un percorso di ricerca, memoria e approfondimento sulla spiritualità e l’identità storica del Rione Sanità di Napoli.
Nata da un’idea di Stefano Fusco e Gianmaria Lembo, la mostra si basa su un corpus di materiale antiquario e bibliografico proveniente esclusivamente da collezioni private, mai esposte prima, con originali e riproduzioni che permettono di immergersi nella ricca tradizione iconografica della devozione popolare.
La mostra, visitabile da sabato 5 aprile al 4 maggio ogni fine settimana dalle 10:30 alle 13, è allestita presso l’Acquedotto Augusteo del Serino e rappresenta un viaggio tra immagini, simboli e testimonianze che raccontano la persistenza della fede nel tempo, attraverso materiali che abbracciano oltre due secoli di storia.
Il materiale esposto è classificabile in quattro grandi categorie, che permettono di comprendere l’evoluzione della rappresentazione sacra: Cartoline storiche (XIX-XX secolo), santini e cromolitografie, litografie e incisioni d’epoca, molte delle quali dedicate alla figura di San Vincenzo Ferrer, santo simbolo del quartiere, testi e documenti
A corredo della mostra è disponibile un catalogo di alto valore storico e documentario, che raccoglie l’intero materiale esposto (e non solo) con approfondimenti critici e contributi inediti. Il volume rappresenta una testimonianza duratura, non solo dell’esposizione, ma della continua ricerca sulla devozione popolare nel Rione Sanità.
Santissima Sanità non è il primo tassello di un progetto destinato a svilupparsi ed evolversi nel tempo, arricchendosi con nuove ricerche e materiali inediti. Ogni edizione futura esplorerà nuovi aspetti della storia e della spiritualità del quartiere, consolidando il legame tra memoria collettiva e patrimonio artistico.
L’iniziativa è organizzata da VerginiSanità APS.
Fonte: https://www.rainews.it/tgr/campania